Senza categoria


Inizio Corsi e Tesseramento 2018

pal

Ripartiti i corsi ed imminente è il tesseramento 2018 per un altro ricco anno insieme!
Con la semplice tessera, potrete entrare a far parte della nostra associazione e, se vorrete, di uno dei gruppi storici che si allenano ogni settimana e si esibiscono in spettacoli ed eventi sparsi ormai in tutta Italia e oltre, sempre nella massima libertà di partecipare secondo i tempi e le esigenze personali.

Tamburi – Sbandieratori – Arcieri – Armati – Ballo Medievale – Figuranti ed ora anche la novità dei Giocolieri questi i nostri 7 gruppi senior e junior dove poter entrare, un vero sport, con allenamenti in palestra, esibizioni durante gli eventi e vita associativa al solo costo della tessera, 25€ annui (35€ per il gruppo Armati) che, lo ricordiamo, include la possibilità di avere sconti presso vari esercenti e vi permette di partecipare gratuitamente alla cena sociale e alle cene durante il Palio di San Floriano oltre all’assicurazione! Da non dimenticare la possibilità di entrare nel gruppo regia per imparare ed aiutare ad organizzare una manifestazione grande come il Palio, diventando veri e propri direttori artistici.

Altre possibilità:

-Partecipazione, creazione e ideazione di vari eventi, culturali, turistici o sportivi a Jesi e non solo

-Uscite in vari comuni della regione, d’Italia e non solo, per partecipare come artisti richiesti o come ospiti

-Possibilità di entrare nel Gruppo Storico Scientifico, fino a ieri relegato solo ai nostri relatori, oggi aperto a tutti i soci che vorranno dare una mano, approfondire conoscenze e organizzare incontri o convegni.

-Possibilità di entrare nel Gruppo Logistica dove potrete dare una mano nell’organizzazione degli eventi e fare esperienza su come realizzarli.

COME TESSERARSI E DIVENTARE SOCI?
Per farlo, basta recasi presso la sede di piazza Baccio Pontelli a Jesi, in via Andrea da Jesi, il lunedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 dove potrete iscrivervi o chiedere informazioni.

Per info potete chiamare anche il numero fisso 0731 56160 (nei giorni e orari di apertura sede) o scriverci una mail a paliodisanfloriano@gmail.com
Se non riuscite a contattarci, o per urgenze, chiamare i numeri 320 1641448 oppure 340 4903170

 

Partito il Tour Estivo 2017

 

tour2017

E’ già partito l’intenso tour estivo 2017 dell’Ente Palio San Florino. Diverse le tappe  che durante i prossimi mesi ci porteranno a conoscere anche alcuni nuovi comuni.

- 14 Maggio: Camerino

- 28 Maggio: Cupramontana

- 2 3 Giugno: Torremaggiore (Puglia)

- 8 Giugno: San Severino

- 16 Giugno: Senigallia

- 18 21 Giugno: Fabriano

- 1 Luglio: Grutti (Umbria)

- 1 Luglio: Poggio San Vicino

- 1 Luglio: Jesi

- 23 Luglio: Montecassiano

- 7 Agosto: Filottrano

- 19 Agosto: Staffolo

- 19 Agosto: Torre Orsina (Umbria)

- 2 Settembre: Poggio Cupro

- 9 Settembre: Jesi

 

Altre date sono in attesa di conferma. Gli appuntamenti potranno subire variazioni

Sabato in piazza il ControPalio, la rivincita sul maltempo

contropalio3
Sabato in piazza il ControPalio, la rivincita sul maltempo
“Questa storia non è finita, manca ancora un’ultima pagina”
JESI – Il Palio si riprende la rivincita sul maltempo e domani (sabato 13 maggio) organizza il “ControPalio”, spettacoli in piazza della Repubblica a partire dalle 21.30 con le esibizioni dei gruppi storici dell’Ente Palio San Floriano.
Si inizia con la “Spada nella Roccia” dei gruppi Junior, a seguire La Saltica con i balli medievali, il gli spettacoli “Gobbo di Notre Dame”, a cura di Tamburi e Sbandieratori, “Ombre di Luce”, a cura del Gruppo Armati e “Romeo e Giulietta” con i Fuochi Fatui.

Nemmeno la pioggia ferma un Palio di successo. Jesi vince come comune, Santa Croce come quartiere.

vincitore-del-palio

 

Jesi reclama il suo pallio. E così dopo averlo ceduto lo scorso (e per un solo anno) anno al Comune di Apiro,  dopo i due anni consecutivi di vittoria (2014- 2015), la 22esima edizione del Palio di San Floriano vede di nuovo trionfante la città di Jesi.

Nonostante le cose si fossero messe male nella gara arcieristica di ieri, dove per 1 solo punto era Mergo ad essere passato in vantaggio, è stata la partecipazione alla Corsa della Campana a fare la differenza. Nonostante la competizione podistica non si sia disputata causa pioggia che aveva reso scivoloso il terreno di gara, il comitato sportivo organizzatore CSI, d’intesa con l’ Ente Palio, ha comunque deciso di assegnare il massimo punteggio ai 9 comuni che si sono presentati con la squadra di atleti: Belvedere, Cupramontana, Rosora, Santa Maria Nuova, Staffolo,  Monte Roberto, Maiolati Spontini, Filottrano e per l’appunto, Jesi che così è tornata in vantaggio.  

A ritirare il vessillo, consegnato dal podestà, è stato il sindaco Massimo Bacci. A causa del maltempo la cerimonia finale si è svolta all’interno della Chiesa di San Nicolò. Le incessanti piogge purtroppo hanno reso impossibile lo svolgersi degli spettacoli dei gruppi storici in piazza Baccio Pontelli. “Grazie di cuore a tutti i volontari del Palio di San Floriano per ciò che fate per questa città – ha detto il sindaco – Negli ultimi cinque anni la manifestazione è solo che migliorata: dispace che, purtroppo, le condizioni meteo non vi sono state amiche”.

Pioggia che non ha fermato festa: centro affollatissimo anche sabato sera, prima del secondo acquazzone, e domenica per il corteo. Tra i gruppi ospiti presenti oggi Sant’Elpidio a Mare, San Severino, Fabriano, Corridonia, Cupramontana e l’immancabile delegazione di Waiblingen.

Durante la giornata si sono svolte diverse premiazioni: a vincere il VI concorso  del Piatto Tipico la Taverna dei Gilbertini con il suo “Coscio di Maialino“. Secondo posto per la Taverna dell’Orlando Furioso, terzo la Taverna del Priore. Il premio per il Vox Populi, il concorso social a colpi di like sulla pagina dell’Ente Palio, è andato invece a l’Osteria del Gatto.

Nelle competizioni agonistiche, emergono i nomi di Mirco Sebastianelli, vincitore nella gara arcieristica tra Comuni, e quello di Paolo Pancrazi della Compagnia Arcieri Tre Rioni per il Trofeo Bagnacavalli. Il Palio dei Quartieri è andato invece a Santa Croce.

A chiudere questa “bagnata” edizione i fuochi d’artificio anticipati alle 22.30.

COMUNICATO STAMPA: Palio di San Floriano XXI^ Edizione – Ferma il Tempo

palio3

 

COMUNICATO STAMPA: Palio di San Floriano XXI^ Edizione – Ferma il Tempo

 

Conto alla rovescia per il Palio di San Floriano. Dal 4 al 7 maggio, al grido di ‘Ferma il Tempo’, leitmotiv di questa 22esima edizione, la città fa un tuffo nel passato e torna nel Medio Evo. Quattro giornate ricche di eventi, spettacoli, gastronomia e competizioni nel centro storico in cui le tradizioni si intrecciano con il divertimento e la voglia di stare insieme. Dopo aver raggiunto negli ultimi anni grandi traguardi in fatto di quantità, di numeri, per la 22esima edizione ci si è concentrati sulla qualità, cercando di migliorare la manifestazione in ogni suo aspetto.

Saranno circa un migliaio i figuranti che, nelle giornate di sabato e domenica, sfileranno nei cortei lungo il centro storico.  Arriveranno dalle vicine Cupramontana, Filottrano, Fabriano e Montecassiano ma anche dalle zone più colpite dal terremoto come San Severino, Camerino, San Ginesio e Corridonia. Ci saranno le chiarine della Quintana di Ascoli Piceno e i figuranti da Sant’Elpidio al Mare ma anche gli armati della Repubblica di San Marino e gruppi storici da Grutti e Torre Orsina (Umbria), Leonessa (Lazio) e infine il corteo federiciano da Torremaggiore (Puglia). Tornerà dalla Germania anche la delegazione da Waiblingen.

Tante anche le associazioni coinvolte nella manifestazione organizzata e promossa dall’Ente Palio San Floriano, sempre più volano del turismo capace di attirare a Jesi circa 60 mila visitatori.

Si parte giovedì 4 maggio con la Scampanada de’ San Fiorà e le iniziative rivolte ai più piccoli. Alle 16.30 partenza del corteo delle campanelle a partire da piazza Federico II con i bambini e l’animazione di “San Floriano vs il Diavolo” a cura dell’Ente Palio San Floriano. Alla Chiesa di San Nicolò torna l’UNICEF con l’iniziativa “Adotta una Pigotta”, il concerto musicale a cura degli allievi del prof. Merli e la premiazione del progetto “Un tuffo nel passato: San Floriano incontra i bambini” che ha coinvolto ben 20 classi delle scuole primarie di Jesi e Vallesina.
Nel frattempo, a Palazzo dei Convegni, alle ore 17.30, inaugurazione della Mostra fotografica “Aesis, istantanee di un tempo” a cura del Circolo Fotografico M. Ferretti.
Alle 19.00 apertura delle taverne che concorreranno per il Piatto Tipico Medievaletredici quest’anno in tutto compresa quella dell’Ente Palio San Floriano in piazza Indipendenza, al centro giovedì sera della cena medievale solidale pro-terremotati “Non lasciamoli soli” in collaborazione con la Consulta per la Pace.

Venerdì 5  maggio, ore 16.00, al via il mercatino medievale in piazza Colocci con bancarelle aperte per tre giorni, sabato e domenica anche la mattina. E mentre alla Chiesa di San Nicolò, alle ore 17.00, si svolgerà il tradizionale appuntamento con il convegno storico sul tema: “Sulle tracce del passato: ricostruzione virtuale delle realtà attraverso le fonti”, il Corteo dei Quartieri e gli spettacoli dei giullari di corte apriranno le competizioni agonistiche – tiro con l’arco storico, torneo della lancia e della spada, giochi medievali– valevole per lì assegnazione del Pallio dei Quartieri, grazie al coordinamento del C.S.I. e con la partecipazione del Club Rugby Jesi ’70. Le gare si svolgeranno in piazza Baccio Pontelli, piazza delle Monnighette e in piazza della Repubblica dove, a partire dalle 23.45, ci sarà il concerto del gruppo musicale “Fairy Dreams” (in programma anche per sabato 6 in piazza Federico II).

Sabato 6 maggio, partenza del corteo storico con circa 500 figuranti coinvolti, la parata dei  Sindaci e le esibizioni dei gruppi storici che prenderanno il via in piazza della Repubblica. Si proseguirà con la Santa Messa in Cattedrale del Vescovo. Spettacoli itineranti ed esibizioni di gruppi, giullari e falconieri si svolgeranno nel frattempo per le vie e le piazze del centro. Alle ore 18.45 da non perdere l’ “Assalto alle Mura” in piazza Baccio Pontelli. Valevole per la conquista pallio, in piazza delle Monnaghette, alle ore 21.00 si svolgerà la gara dei Comuni di tiro con l’arco storico. Per tutta la serata, le esibizioni di gruppi storici saranno dislocati contemporaneamente su due piazze, Federico II e della Repubblica.
Oltre a quella del Circolo Ferretti, tra le mostre da segnalare: “Inchiostrando, inchiostrando“, raccolta di incisioni, alla Chiesa di San Bernardo. “Giochi Medievali”, a cura di Aesis Milites del Contado, presso la Chiesa di San Nicolò.

Domenica 7 maggio,  si parte la mattina con VIII edizione del “Trofeo Bagnacavalli” di tiro con l’arco storico, il concorso di pittura estemporanea “Giù pe’ Sant’Anna” (9,30 Chiesa San Nicolò) e mercatino in piazza Colocci. Taverne aperte anche a pranzo e mostre traghetteranno la manifestazione fino al corteo del pomeriggio, composto da altri 500 figuranti, e alla Corsa della Campana tra i Comuni della Vallesina, alle ore 18.30 in piazza Federico II.  Poi la manifestazione procederà verso il gran finale di piazza Baccio Pontelli, con l’assegnazione dei premi ai vari vincitori delle gare, la consegna del pallio di San Floriano al Comune trionfante e fuochi d’artificio.

Durante i giorni della manifestazione sarà possibile acquistare al costo di 1 euro il biglietto della Lotteria del Palio di San Floriano: ci sono ben 45 premi in palio, con la possibilità di vincere un viaggio di 6 giorni per due persone. Parte del ricavato della Lotteria, sarà devoluto alla Caritas di Jesi per l’acquisto degli arredi del nuovo centro di accoglienza in via Papa Giovanni XXIII.

 palio1

Crescita ed ambizione

E’ stato un anno in cui il nome del Palio di San Floriano è cresciuto notevolmente, come dimostrano non solo le numerose richieste di collaborazione a da tutta Italia, ma pure la stampa nazionale, su tutti il mensile BBC History che ha chiesto informazioni riguardo la manifestazione.

Come se ciò non bastasse, il Palio e la città di Jesi, che ne è inscindibile, hanno riecheggiato altresì in tutta Europa all’ultimo Sei Nazioni Femminile di Rubgy per la partita, nella nostra città, del febbraio scorso.

Pertanto, non è più nascosta l’ambizione dell’ associazione Ente Palio San Floriano di ampliarsi e di realizzare, come lo scorso anno, un evento di portata nazionale nonostante la giovane età di appena 22 anni. Il tutto grazie alla forza ed alla tenacia dei suoi soci, spinti unicamente dalla passione e dal volontariato, mediante il quale è stato possibile stringer ancor di più i rapporti con le realtà locali della Vallesina, fomentate dal medesimo animo, e allacciare nuove amicizie, testimoniate dai vari gruppi ospiti provenienti da tutta Italia e non solo.

palio2

Il Pallio è tornato a Jesi. Importante messaggio di rinascita da parte del Sindaco di Apiro

pallioriconsegna

 

Il pallio di San Floriano – ovvero il vessillo – è tornato a Jesi, pronto per essere rimesso in gioco durante i giorni della manifestazione (dal 4 al 7 maggio). A ritirarlo, una delegazione di figuranti e gruppi storici dell’Ente Palio recatasi domenica scorsa ad Apiro, Comune vincitore della scorsa edizione del Palio. Ad accogliere il gruppo jesino il sindaco Ubaldo Scuppa e gran parte del paese accorso in piazza, sotto il municipio, per assistere alla riconsegna. Cerimonia allietata dalle esibizioni degli Sbandieratori, Tamburi, Arcieri, Armati e gruppo Saltica di San Floriano e da qualche aneddoto di storia: “La prima attestazione della presentazione del Pallio nel giorno della Festa di S. Floriano, risale al 14 settembre 1227, quando Jesi impose al Castello di Apiro, di sottomettersi. Read More

Il libretto del Palio di San Floriano 2017

palio-orizzontale

 

Più che un’opuscolo pubblicitario, un vero e proprio libretto da leggere e conservare. Questo è diventato il suo ruolo negli ultimi anni, le oltre 10’000 copie che stampiamo e distribuiamo nel territorio non bastano più, tanto alta è ormai la richiesta.

Per questo, da 2 anni, abbiamo avviato anche la distribuzione digitale. Ecco a voi, in pdf, il LIBRETTO PALIO SAN FLORIANO 2017

Programma del Palio di San Floriano XXII Edizione

palio-orizzontale

PROGRAMMA

23 APRILE – PRE PALIO – APIRO
Cerimonia di riconsegna del Pallio

ORE 17:30 – DA PISTA DI PATTINAGGIO A PIAZZA BALDINI: Corteo dell’Ente Palio San Floriano e cerimonia di riconsegna del Pallio
Ore 18:30 – PIAZZA CADUTI SUL LAVORO:
-Esibizioni gruppi Ente Palio
- Allestimento campo da tiro con l’arco storico

In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà al Teatro Mestica

 

 

Programma 2017 “Palio di San Floriano – XXII Edizione”
Ferma il tempo
GIOVEDÌ 4 MAGGIO Read More

“Aesis – Istantanee di un tempo” una mostra fotografica per raccontare la storia della città

Palio 2014
COMUNICATO STAMPA
AESIS – ISTANTANEE DI UN TEMPO
Prosegue la collaborazione tra il Circolo Culturale Massimo Ferretti e l’Ente Palio. Come per le edizioni precedenti anche quest’anno all’interno del Palio di San Floriano verrà presentata una mostra fotografica a tema.
Visto il successo di visitatori per la mostra sui “Castelli del Palio” e “gli artigiani della Vallesina” per l’edizione 2017 si è deciso di alzare ancora di più l’asticella presentando un progetto ambizioso: raccontare la storia della città di Jesi.
Aesis – istantanee di un tempo non è soltanto la rappresentazione del cambiamento  del tessuto urbano, ma rappresenta l’evoluzione della società iesina, attraverso  le industrie, gli eventi e i personaggi che hanno reso importante la nostra città. I visitatori osserveranno come un popolo prettamente artigiano e contadino si sia evoluto, divenendo cittadino di un importante polo industriale. Gli eventi, i grandi personaggi che hanno calpestato il suolo iesino come Aldo Moro e Sandro Pertini.
L’era di sviluppo e la grande crisi delle industrie, il primo telefono d’Italia che squillò proprio a Jesi e la nascita della tv regionale per raccontare i fatti dei cittadini. Una grande mostra per Jesi fatta dagli jesini. La realizzazione vanta la collaborazione con le famiglie iesine che hanno messo a disposizione il proprio materiale che sarà affiancato al prezioso contributo degli scatti appartenenti alla Fondo Schiavoni (gentilmente concessi dalla biblioteca Planettiana) e dalle copertine e articoli di giornale presi dalla testata Jesi e la sua valle. L’invito è dal 4 al 7 maggio presso la Galleria del Palazzo dei Convegni. La mostra sarà inaugurata giovedì 4 maggio alle ore 17:30. Siete tutti invitati.
Circolo Fotografico Massimo Ferretti
Ente Palio San Floriano

 

Convocazione Assemblea per il bilancio

Assemblea

Jesi, 16 aprile 2017.

Oggetto: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO

Gentile socio,
la presente per invitarTi a partecipare all’assemblea per l’approvazione del bilancio dell’Associazione “Ente Palio San Floriano”, che si terrà presso la sede della predetta associazione, corrente a Jesi (AN), Via A. Da Jesi n.6, in prima convocazione il giorno 26.04.2017 alle ore 04.30 e in seconda convocazione nel medesimo luogo

Giovedì, 27.04.2017, alle ore 21:30

per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO

1 – Approvazione bilancio di esercizio.

2 – Varie ed eventuali.

Pertanto, vista l’importanza dell’argomento di cui all’ordine del giorno da trattare, e la possibilità di poter validamente deliberare, Ti invito a intervenire direttamente all’assemblea e, in caso di  Tuo impedimento, di delegare persona di propria fiducia.